AUTORI DI PASSAGGIO
Mater natura
Ci sono luoghi in cui ci si ammala e luoghi in cui si guarisce: la montagna può essere un luogo dove “rigenerarsi” entrando in contatto con la natura e – attraverso di essa – riappropriarsi di un’umanità che la nostra contemporaneità continua ostinatamente a calpestare.
Perché si può imparare “a stare al mondo” partendo proprio dal mondo e osservando e impegnandosi degli insegnamenti di madre natura.
L’Associazione Luoghi di Passaggio, in collaborazione con la Libreria Stella Maris di Cuneo, organizza la seconda edizione del festival Autori di Passaggio nel mese giugno 2026.
Un’edizione dedicata alla madre natura capace di “rimettere l’essere umano al suo posto”, nella dimensione reale che riveste rispetto all’universo, e – perché no, di insegnargli a vivere donandogli la possibilità di riscattarsi dai propri errori, mali, salvarlo dalla violenza e aggressività che talvolta usa verso sé stesso, verso gli altri, verso l’ambiente. Dopo la prima edizione dedicata al Kintzugi come metafora del “riparare la vita” questa seconda edizione vuole cimentarsi nell’approfondire come e con quali mezzi, si può riparare sé stessi e l’umanità spezzata.
Due giorni di accoglienza e scambio, di dialoghi, confronto e provocazioni su una tematica che non vuole parlare solo della natura come bellezza, ma della natura nella sua pienezza e grandezza, nella sua attitudine a ridonare all’uomo la sua misura e dimensione, la sua umanità. Forse.
L’Associazione Luoghi di Passaggio
nasce sulle tracce segnate da Padre Sergio De Piccoli, monaco benedettino che ha fondato una biblioteca di 62.500 volumi, situata accanto alla Chiesa di San Massimo in una piccola borgata a 1400 metri nel Comune di Marmora in val Maira.
Padre Sergio amava non solo raccogliere libri ma anche e soprattutto accogliere esseri umani, dando ospitalità a giovani in difficoltà, tossicodipendenti ed alcolisti ovvero tutti coloro che agli occhi del mondo risultano diseredati, ribelli, disorientati, mentre ai suoi occhi erano sguardi da incontrare e vite da accogliere. E per mantenere questa linea, non ha mai chiuso il chiavistello della porta, neanche dopo i furti e le violenze subite.
L’Associazione Luoghi di Passaggio, oggi attiva nei locali dell’ex monastero di Marmora, continua ad essere uno spazio senza tempo, in cui riflettere, meditare, ritrovare la propria essenza profonda e la propria autenticità attraverso la lettura, esprimere sé stessi attraverso l’arte: scrittura, fotografia, illustrazione, pittura, musica, È un luogo dove condividere e diffondere saperi e conoscenze, legate soprattutto – ma non esclusivamente – al tema della spiritualità e dell’ambiente.













